
ISTRUZIONI
Safari Open Source 3.0
1 - IDEARE L’ANIMALE TRAMITE DOMANDE SU INSTAGRAM tenendo conto da chi proviene l’idea.
2 - ILLUSTRAZIONE/ DISEGNO / OGNI TIPO DI RAFFIGURAZIONE.
3 - CREARE UN NOME. Risultato dell’anagramma dei due animali iniziali e dal nome di chi ha suggerito l’animale . Quindi il nome sarà formato da 3 parole, tenendo conto di specie e razza.
4 - DESCRIZIONE. Breve descrizione dell’animale, molto spora le righe e il più delirante possibile. DISCOSTIAMOCI DALLA “NORMALE RAZIONALITA’”.
5 - FORMARE UN CATALOGO NUMERATO. Un catalogo (anche solo digitale) in cui si riuniscono tutti glI animali creati. Possiamo anche farne un libro.
6 - CREARE AUDIO. Creare un audio per ogni animale, immaginando il suo habitat, il suo verso, i suoi movimenti, il rumore esterno, durata massimo 2 minuti ciascuno.
7 - TORNARE AD INSTAGRAM. Tramite il profilo INSTAGRAM condiviso che gestiamo in modo aperto, pubblichiamo tutte le schede descrittive degli animalI come post, allegando tutti gli audio come podcast.
8 - APRIRE TUTTO IL PROCESSO CREATIVO. Lasciar modifica- re a chiunque il profilo CREATIVO instagram dando le stesse istruzioni e lasciado le credenziali dell’account.

Progetto editoriale di
• Filomena Carpinelli
• Enrico Finazzi