
Bestiario digitale
Safari Open Source 3.0
Il progetto è basato su una ricerca aperta di un immaginario animale che non riguardi solo i fautori del progetto ma un ampio immaginario sociale allargato. Interpellando i social con un sondaggio chiediamo un primo ibrido immaginario ad ogni persona, da cui partire per poi realizzare un animale con le caratteriste presupposte del profilo preso in considerazione.Il risultato sarà sia casuale, sia meno razionale possibile, tenendo conto molto di più della parte condivisa del progetto piuttosto che della singola percezione autonoma. La realizzazione e la finalità sarà di tipo editoriale con media multipli; avendo creato un primo database di animali immaginari proporremo disegni e didascalie da accostare e un file audio che verra proposto come un fantasioso viaggio attraverso la conoscenza sonora dell’animale stesso. Un incontro immaginato ma reso reale attraverso il media soaciale.
Il database con i disegni e le descrizioni verrà stampato come libro a sé e pubblicato online in modalità aperta (da qui Open Source) e modificabile: un prontuario da consultare. I file audio verranno pubblicati online come podcast per poter essere aperto a più per- sone possibile e in futuro ampliato. Il fulcro è l’im- maginazione collettiva animale di un viaggio
fantasioso nello spazio del digitale.

Per la componente grafica abbiamo cercato di unire la componente social alla parte pratica di una creazione artistica, unendo musica e multimedialità, prendendo loghi di Instagram ed AppleMusic con una nota colorata e Naif, con richiami al Web 2.0 ed immaginario anni 90.
Lavora con il nostro profilo Instagram in autonomia seguendo le nostre indicazioni ed amplia il nostro bestiario
Progetto editoriale di
• Filomena Carpinelli
• Enrico Finazzi
Progetto avviato con lo scopo di aprirlo a chiunque su ogni piattaforma
Designed by Filomena Carpinelli & Enrico Finazzi 2002